You are here:

Dipingi insieme ai bambini!

La maggior parte dei bambini ama il mondo dei colori. Essi trasmettono tutta una serie di emozioni e i bambini ne sono attratti. Per tale ragione, è fondamentale scegliere e procedere a dipingere le pareti della cameretta del bambino in maniera originale.

Dipingere la cameretta con i bambini

Ogni bambino ha un colore preferito, quel colore che circonda la sua vita e attraverso il quale si sente rappresentato. È successo anche a tutti noi quando eravamo piccoli e, forse, succede anche nella vita adulta. La cromoterapia dimostra come ogni colore abbia un influenza sul nostro benessere psicofisico e sul nostro umore. Per tale ragione anche la stanza del bambino deve essere confortevole e accogliente per lui.

Ancora di più, la maggior parte dei bambini ama sperimentare e giocare con i colori, principalmente con le tempere. Questo avviene perché le tempere sono morbide e permettano al bambino di dipingere vaste aree di superficie con il suo pennello in maniera fluida. Il tutto diventa ancora più magico quando l’opera d’arte viene realizzata insieme ai propri genitori. Dipingere insieme crea unione, gioia e serenità.

Dipingere insieme: i benefici

Il bambino osserva, apprende e imita i propri genitori. Quando è arrivato il momento di dipingere la cameretta del bambino, non escludetelo. Dipingere è una grandissima fonte di apprendimento sotto ogni aspetto. Il bambino piccolo, in età pre-scolare, attraverso l’uso del pennello e del movimento apprenderà quello che viene chiamata “motricità fine”. Inoltre, sia per i bambini in età prescolare (2-5 anni) che in età scolare (6 – 12 anni) aiuta e rendere tangibile ciò che hanno nella propria mente. Ad esempio: realizzando la figura di un corpo umano concretizzeranno la sua composizione, così come con gli elementi della natura, gli animali ecc.

Attraverso il dipinto, il bambino acquisisce delle competenze importantissime e imparerà anche a gestire una superficie che offre un grande spazio. Il bambino, attraverso la pittura si diverte: salta, ride, scherza, insomma è sereno. Non si deve avere timore che si possa imbrattare, anzi è proprio questo che rende il tutto soddisfacente. Il consiglio è quello di vestirlo con un grembiule e degli abiti che non si devono riutilizzare.

Dipingere con i propri bambini, inoltre, è un toccasana anche per i genitori. Aumenta il legame, crea ricordi da custodire gelosamente e, infine, produce sintonia.

Come fare per dipingere con i bambini?

Armarsi di pazienza certamente, ma lasciate al bambino la possibilità di vivere questa esperienza insieme a voi nella maniera più serena possibile. Non arrabbiatevi, non urlate. È la sua stanza, la sua parete: lasciategli spazio di sperimentare. Accompagnatelo con dei dolci consigli, restringete ovviamente il campo delle scelte. Fate scegliere a loro il colore che prediligono ma attenzione, non bisogna fornire loro tutti i colori possibili e immaginabili. Infatti, questo non farà altro che creare confusione nella loro testa. Più sono piccoli, meno colori è meglio mostrare. L’importante è scegliere delle pitture atossiche e biologiche certificate con l’etichettatura A+. I bambini inconsapevolmente tendono a mettere tutto in bocca e inalano gli odori.

Programmare il lavoro è un ottimo punto di partenza:

  1. Dite loro quando avverrà: badate bene però a mantenere il giorno prestabilito: il bambino già verso i 4/5 anni ha un’ottima memoria;
  2. Per dipingere insieme ai bambini è necessario illustrare loro sin da subito poche e semplice regole. Le regole, infatti, sono fondamentali per dare ordine e avere un ambiente calmo e tranquillo, aiutando il genitore nel corso dell’esperienza;
  3. Coinvolgetelo nell’impacchettamento dei suoi giochi: fate scegliere al bambino – o ai bambini – quali giochi tenere e quali riporre. Mettete tutto in una scatola insieme agli oggetti scolastici;
  4. Fatevi guidare da lui: suggeritegli e consigliateli, tuttavia fate scegliere a lui il disegno o i disegni da realizzare. Potreste suggerirgli di farlo prima su un foglio di carta, per vedere una mini anteprima;

Con i bambini più piccoli, ad esempio di pochi anni, si potrebbe decorare la parete con le impronte delle loro e delle vostre mani o dei piedi, utilizzando moltissimi colori su sfondo bianco. Un’altra idea potrebbe essere quella di realizzare una parete riutilizzabile. In molte scuole è una tecnica amata. Potreste dipingere un’intera parete con colori pastello (o i colori che preferite) e riporre sopra un pannello di plexiglass. In questo modo il bambino potrà dipingere tutto ciò che vuole, cancellare e cambiare una volta che il disegno non gli piace più. Si possono realizzare anche disegni a tema e per le festività: come Natale, Pasqua o al compleanno!

condividi